Cos'è piero della francesca pala di brera?

La Pala di Brera di Piero della Francesca

La Pala di Brera, conosciuta anche come la Sacra Conversazione, è un dipinto a olio su tavola (248x170 cm) realizzato da Piero della Francesca tra il 1472 e il 1474 circa. Attualmente è conservata nella Pinacoteca di Brera a Milano.

Descrizione:

L'opera rappresenta una Sacra Conversazione, con la Vergine Maria in trono con il Bambino Gesù in grembo, circondata da santi, angeli e il committente, Federico da Montefeltro, duca di Urbino, inginocchiato in preghiera.

Caratteristiche principali:

  • Prospettiva: L'uso rigoroso della prospettiva è una delle caratteristiche distintive del dipinto, creando uno spazio illusionistico e profondamente razionale. La scena si svolge all'interno di un'architettura rinascimentale classica.
  • Luce: La luce è chiara, diffusa e uniforme, contribuendo a creare un'atmosfera di serenità e quiete.
  • Figure: Le figure sono monumentali, solenni e caratterizzate da una grande dignità. La loro espressione è contenuta e pensosa.
  • Uovo: L'uovo di struzzo appeso alla conchiglia absidale è un elemento simbolico, interpretato in vari modi, tra cui come simbolo della creazione, della resurrezione o dell'Immacolata Concezione.

Significato e contesto:

La Pala di Brera è considerata uno dei capolavori di Piero della Francesca e un esempio emblematico dell'arte rinascimentale. Riflette la cultura umanistica e la ricerca di equilibrio, armonia e razionalità tipiche dell'epoca. Il dipinto fu commissionato da Federico da Montefeltro, probabilmente per commemorare la nascita del suo erede Guidobaldo, avvenuta nel 1472.