La Pala di Brera, conosciuta anche come la Sacra Conversazione, è un dipinto a olio su tavola (248x170 cm) realizzato da Piero della Francesca tra il 1472 e il 1474 circa. Attualmente è conservata nella Pinacoteca di Brera a Milano.
Descrizione:
L'opera rappresenta una Sacra Conversazione, con la Vergine Maria in trono con il Bambino Gesù in grembo, circondata da santi, angeli e il committente, Federico da Montefeltro, duca di Urbino, inginocchiato in preghiera.
Caratteristiche principali:
Significato e contesto:
La Pala di Brera è considerata uno dei capolavori di Piero della Francesca e un esempio emblematico dell'arte rinascimentale. Riflette la cultura umanistica e la ricerca di equilibrio, armonia e razionalità tipiche dell'epoca. Il dipinto fu commissionato da Federico da Montefeltro, probabilmente per commemorare la nascita del suo erede Guidobaldo, avvenuta nel 1472.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page